Il problema del mantenimento:
la sindrome dello Yo-Yo.

E dopo la dieta? Conservare il peso raggiunto.

E’ assai comune che i pazienti, nel tentativo di perdere peso, abbiano sviluppato negli anni una tendenza alla auto colpevolizzazione dovuta ad una lunga storia di fallimenti, intendendo per fallimento anche l’eventualità di un avvenuto dimagramento a cui è seguito successivamente il recupero del peso perso, più magari gli interessi.

Questo avviene perché l’esperienza di cambiamento è stata parziale, non ha intaccato cioè in profondità le abitudini.

Un vecchio detto che sono solito ripetere ai miei pazienti è che non conta cosa mangiano da Natale a Capodanno, ma da Capodanno al Natale successivo. Ciò significa che è lo stile alimentare in generale da ristrutturare: servirà un periodo di dimagramento a cui deve seguire un mantenimento.

E dopo la dieta? Conservare il peso raggiunto con il mantenimento! - Dietologo TorinoDurante il periodo del dimagramento è molto utile che il paziente migliori il proprio livello di conoscenza sull’argomento, imparando a conoscere il proprio fabbisogno calorico, le giuste proporzioni tra i nutrienti, le caratteristiche dei nutrienti principali; dovrebbe conseguire abilità visuo-porzionali (correlare in modo abbastanza attendibile una porzionatura ai grammi effettivi), dovrebbe inoltre imparare a cavarsela quando si trova fuori di casa, imparare a gestire bene le situazioni sociali.

E’ ciò che viene genericamente chiamato Educazione alimentare: può essere conseguito con l’aiuto del medico ma anche con strumenti propri (libri, articoli). Si tratta in sostanza di crescere la propria cultura specifica sull’argomento. Il primo vero cambiamento è culturale, sempre. Una più approfondita conoscenza dell’argomento renderà più robusti nei propri propositi e meno vulnerabili alla voracissima pressione del mercato.

La mancata stesura di un piano di mantenimento è uno dei principali motivi di mancato conseguimento di un buon risultato a lungo termine, ciò che in genere porta il paziente al graduale recupero del peso perso ed a iniziare un progressivo alternarsi di periodi di dimagrimento ad altri periodi di recupero del peso chiamata sindrome dello yo-yo. Tale eventualità è molto sfavorevole avendo conseguenze negative sia sul Metabolismo Basale che sulla composizione corporea: il risvolto pratico è che lo stesso paziente sperimenta che è sempre più difficile dimagrire. Inoltre, specialmente se si è ricorsi a diete a ridottissimo contenuto di carboidrati durante la fase di dimagramento (VLCD very low calory diets) è necessario effettuare una fase di transizione in cui molto gradualmente i carboidrati e le calorie vengono reintrodotti, a steps successivi. Tale fase dovrebbe essere lunga quanto il periodo di dimagrimento e terminare con la stesura della dieta di mantenimento.

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva